Populus nigra L., 1753

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Salicales Lindl. (1833)
Famiglia: Salicaceae Mirb., 1815
Genere: Populus L.
Italiano: Pioppo nero
English: Black poplar
Français: Peuplier noir
Deutsch: Schwarz-Pappel
Español: Álamo negro
Specie e sottospecie
Sono state sviluppate diverse cultivar di questa specie arborea. La varietà Populus nigra var. Italica, caratteristica per la chioma alta e stretta, selezionata in Lombardia nel XVII secolo, è nota comunemente come pioppo lombardo. La varietà Populus nigra var. plantierensis è molto simile al pioppo lombardo ma ha una chioma più folta e leggermente più allargata.
Descrizione
Può raggiungere e talvolta superare l'altezza di 25-30 m. Si presenta quasi sempre sotto forma arborea. Il tronco si presenta dritto e spesso nodoso, la corteccia è molto scura. È una pianta a foglia caduca, di tipo semplice, bifacciale, con inserzione alterna. Le foglie si inseriscono tramite un picciolo lungo 3-7 cm. La lamina fogliare è ovato-triangolare con nervatura di tipo penninervio e lunga fino a 8-10 cm. L'apice fogliare è molto appuntito, mentre il margine è seghettato.
Diffusione
Originario dell'Europa centro-meridionale e delle regioni asiatiche occidentali. In Italia il Pioppo nero è diffuso ovunque.
![]() |
Data: 14/12/1976
Emissione: Per l'impianto di nuove foreste Stato: Hungary |
---|